Imparare a suonare uno strumento è lungo e impegnativo ma gratificante. Insegnare a suonare uno strumento è altrettanto lungo e impegnativo ma altrettanto gratificante. Cerco di trasmettere la gioia di fare musica. Ogni musica, anche la più semplice, quando eseguita bene produce una piccola magia. Il mio compito è quello di portare l’allievo ad “eseguire bene”, il suo quello di vivere quella piccola magia. ….. poi c’è l’invenzione.
Ciò che mi rende più felice è poter contribuire alla crescita artistica dei musicisti e cantanti, condividendo con il cuore il forte spirito della scuola che incentiva la creazione di musica di valore”.
Pianista, arpista e cantante professionista, al 2000 intraprende lo studio della tecnica vocale moderna sotto la guida di noti artisti quali Raffaella Misiti, Claudio Fabro, Andrea Rodini, Gabriella Aiello(repertorio popolare),Elisabetta Antonini(repertorio jazz), Albert Hera, Julie Kench, Eleonora Bruni, Carlo Cossu (diplofonia e canto armonico). Giurata del Tour Music Fest dal 2014.
c.v. Elisa Pezzuto
Sono convinta che il canto nasca dal profondo dell’animo umano. Cantare è mettersi a nudo di fronte a chi ascolta, e studiare canto richiede apertura e profonda fiducia nell’insegnante. Nelle mie lezioni cerco l’empatia con l’allievo, tenendo conto del forte legame che esiste tra la voce e lo stato d’animo. La parte tecnica viene da sé, così come i risultati, che per ognuno hanno tempi e modalità diverse.
Monica Proietti Tuzia ha iniziato gli studi musicali dedicandosi al pianoforte e al canto lirico. La passione per il soul e il jazz la motivano a seguire vari corsi di specializzazione, in Gospel e Cultura Afroamericana e in Musical, seminari di metodo Linklater con Margarete Assmuth, ha conseguito gli attestati di primo e secondo livello avanzato dell’Estill Voicecraft EVTS con Elisa Turlà, e ha studiato privatamente con Michele Fischietti, primo delegatario in Italia dello Speech Level Singing. È la lead voice dei Chain of fools, il tributo italiano alla Regina del Soul, Aretha Franklin.Si esibisce da quindici anni in club, locali e rassegne come solista e corista, in formazioni jazz, blues, pop e dance, in Italia e all’estero (Australia, Stati Uniti). Parallelamente ha portato avanti esperienze professionali in ambito televisivo e teatrale. Si dedica all’insegnamento del canto con lezioni individuali, collettive ed ensemble vocali. Incide regolarmente per l’etichetta discografica Crescendo Rec.
Qualsiasi strumento musicale è un mezzo per per comunicare la propria creatività che è la caratteristica che distingue l’uomo dagli animali. non c’è creatività senza divertimento.
Qualsiasi stile scritto o improvvisato, o mi diverto o non suono.
Entrare in rapporto con il bellissimo e variegato linguaggio universale della musica, grazie al rapporto con l’insegnante Deve rendere abile lo studente a portare con se, ogni volta, qualcosa di nuovo, di vitale e creativo per poi trasformarlo e farlo suo.
L’obiettivo delle mie lezioni vuole essere quello di dare agli allievi una base tecnica il più aperta ed elastica possibile: un percorso, quindi, incentrato sulla versatilità. Parallelamente allo studio dello strumento, parte del lavoro sarà dedicato ad ascolti ed analisi di forma e stile dei più svariati generi musicali, nell’intento di dare ai ragazzi una mente non solo da strumentista, bensì da musicista.
Insegno il basso elettrico a 360 gradi, dalle basi della tecnica ai linguaggi musicali piu’ moderni.
c.v. Francesco Ferilli
